Coltivazione Lattuga – Dalla semina al raccolto

Coltivazione Lattuga Canasta

La Lattuga si consuma da tempi antichissimi, gli egizi ne avevano dipinti e iscrizioni, ed era particolarmente rinomata tra i Romani. Attualmente esistono molte più varietà e tipologie rispetto all’antichità e siamo fortunati a poter scegliere tra le varie colorazioni, anche molto decorative!

La coltivazione della lattuga non è affatto difficile e si può coltivare tutto l’anno, salvo qualche forma di protezione nei periodi più freddi. Ha una crescita molto veloce e si può raccogliere a 40-60 giorni dalla semina in base alla varietà e alla tipologia (da cespo, da taglio etc.), per questi motivi si può consociare a tante altre colture (intercropping o consociazione).

Clima e Terreno coltivazione della Lattuga

Questo ortaggio ha bisogno di una posizione soleggiata e aperta, ma anche semi-ombreggiata nei periodi estivi più caldi o andrà “a seme” più facilmente.

La lattuga non ha bisogno di un terreno particolarmente ricco ma deve avere un minimo di concimazione e di sostanza organica per poter permettere un buon sviluppo.

Semina e Trapianto

Semina LattugaSemina su Vaschetta 
Seminate in vassoi/vaschette (come in foto) nel periodo compreso tra febbraio e maggio (vale per tutto l’anno) a scalare ogni 10-15 giorni, in base al fabbisogno familiare o aziendale (tenete presente che più si avvicinerà la bella stagione e più cresceranno velocemente).
 

I semi germineranno ad una temperatura superiore ai 15 + gradi costanti, potete utilizzare delle serre fredde da mettere esternamente e sigillare o comodamente in casa finchè le temperature non permettano quei valori.

Se seminate in vaschetta come in foto, appena le piantine emetteranno le prime due foglioline potrete “ripicchettare” ogni singola piantina in vasetti o vassoi (come nella foto sotto). Prendete ogni piantina con due dita cercando di non strappare la radice (aiutatevi smuovendo il terriccio) e andrete ad inserirla delicatamente nel foro che farete al centro del contenitore scelto, dopodiché coprirete con il terriccio e  presserete leggermente al piede per stabilizzarla.

Utilizzate una serra fredda per avere una temperatura interna più alta e far si che crescano al meglio nel mese prima del trapianto, solitamente al centro-sud già potete trapiantare la lattuga a marzo, al massimo con una copertura in TNT nelle prime settimane.

Trapiantate lattughe a 20-25 cm di distanza in base alla tipologia (cespo, da taglio etc.), consiglio di fare 3-4 file vicine in modo che quando saranno grandi andranno a toccarsi l’una con l’altra aumentando l’umidità e diminuendo la necessità d’acqua.

Personalmente nelle prime fasi della crescita, dopo il trapianto, mi son trovato bene trattando le piantine con la Zeolite micronizzata (Biologico) ogni 10 giorni, riducendo i danni da sbalzi termici e da altri parassiti.

Lattuga RipicchettataPiantine ripicchettate.

Lattuga Canasta prima del trapiantoLattuga prima del trapianto.

Semi di Lattuga di qualità <<<<<<<<<

Irrigazione 

 L’irrigazione deve essere costante, soprattutto in un’estate calda e siccitosa come sta accadendo sempre più spesso quest’oggi. Consigliamo un’impianto a goccia se possibile (minori sprechi d’acqua) e maggiore efficienza nel fattore tempo, in un contesto caldo potete dare 30 minuti di “goccia a goccia” al giorno, cioè 1 Litro d’acqua.

Malattie e Parassiti

Lattuga estirpata.

Le malattie più frequenti sono:

  • Gli afidi
  • Lumache
  • Pentodon Bidens (Scarabeo nero che vedete sopra in foto)
Per il Pentodon Bidens purtroppo non ci sono rimedi Biologici perchè vive sottoterra, le larve si risvegliano nel periodo primaverile e una volta diventate questi simil-scarabei neri mangeranno la radice delle vostre lattughe. Se avete problemi di questo tipo controllate giornalmente se le lattughe si “ammosciano” perchè probabilmente ci sarà lui sotto a mangiare le radici, l’unica cosa che potete fare è scavare con la zappa e prendere il malcapitato prima che passi alle piantine vicine!
Personalmente quest’anno ho utilizzato solo la Zeolite micronizzata in prevenzione ed ha funzionato molto bene sia per gli stress che in prevenzione!
 

Raccolta e Varietà della Lattuga

Coltivazione Lattuga CanastaLattuga Canasta

Raccogliete la lattuga a cespo quando diventa rigonfia al centro e soda come nella foto sottostante. Non lasciatele rimanere troppo a lungo nel terreno o rischierete che vadano in semenza!
 
Per le varietà “da taglio” potete tagliare quando avranno raggiunto gli 8 cm di altezza, lasciate 1 cm e ricresceranno per altri tagli.
 
La varietà che vedete nelle foto è la Lattuga Canasta (coltivata nell’anno 2021), molto rustica e preferibile coltivarla in primavera o autunno. Trattamenti eseguiti per questa coltivazione, Zeolite per sbalzi termici e parassiti, e acqua.
Altre varietà di lattuga presenti sul sito:
Da taglio:
Lattuga pronta per la raccolta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.