La Lattuga si consuma da tempi antichissimi, gli egizi ne avevano dipinti e iscrizioni, ed era particolarmente rinomata tra i Romani. Attualmente esistono molte più varietà e tipologie rispetto all’antichità e siamo fortunati a poter scegliere tra le varie colorazioni, anche molto decorative!
Clima e Terreno coltivazione della Lattuga
Questo ortaggio ha bisogno di una posizione soleggiata e aperta, ma anche semi-ombreggiata nei periodi estivi più caldi o andrà “a seme” più facilmente.
La lattuga non ha bisogno di un terreno particolarmente ricco ma deve avere un minimo di concimazione e di sostanza organica per poter permettere un buon sviluppo.
Semina e Trapianto
I semi germineranno ad una temperatura superiore ai 15 + gradi costanti, potete utilizzare delle serre fredde da mettere esternamente e sigillare o comodamente in casa finchè le temperature non permettano quei valori.
Se seminate in vaschetta come in foto, appena le piantine emetteranno le prime due foglioline potrete “ripicchettare” ogni singola piantina in vasetti o vassoi (come nella foto sotto). Prendete ogni piantina con due dita cercando di non strappare la radice (aiutatevi smuovendo il terriccio) e andrete ad inserirla delicatamente nel foro che farete al centro del contenitore scelto, dopodiché coprirete con il terriccio e presserete leggermente al piede per stabilizzarla.
Utilizzate una serra fredda per avere una temperatura interna più alta e far si che crescano al meglio nel mese prima del trapianto, solitamente al centro-sud già potete trapiantare la lattuga a marzo, al massimo con una copertura in TNT nelle prime settimane.
Trapiantate lattughe a 20-25 cm di distanza in base alla tipologia (cespo, da taglio etc.), consiglio di fare 3-4 file vicine in modo che quando saranno grandi andranno a toccarsi l’una con l’altra aumentando l’umidità e diminuendo la necessità d’acqua.
Personalmente nelle prime fasi della crescita, dopo il trapianto, mi son trovato bene trattando le piantine con la Zeolite micronizzata (Biologico) ogni 10 giorni, riducendo i danni da sbalzi termici e da altri parassiti.
Irrigazione
Malattie e Parassiti
Le malattie più frequenti sono:
- Gli afidi
- Lumache
- Pentodon Bidens (Scarabeo nero che vedete sopra in foto)
Raccolta e Varietà della Lattuga
- Regina dei Ghiacci “Iceberg” (anche Bio)
- Estiva di Kagran 3
- Meraviglia d’inverno
- Meraviglia delle 4 stagioni
- Regina di Maggio (anche Bio)
- Gentilina
- Lollo Rossa
- Salad Bowl
- Canasta
- Romana Bionda degli ortolani
- Romana Bionda Lenta a Montare
- Verde d’inverno