Cosa sono i semi “ad impollinazione aperta”?
Le varietà “ad impollinazione aperta” si producono usando il metodo tradizionale di incrocio e poi di selezione degli incroci.
Dopo pochi anni (5-6 generazioni solitamente) di sistematiche selezioni, la varietà diventa stabile e difficilmente le caratteristiche varietali si separeranno nuovamente.
Le piante che ne usciranno avranno le stesse caratteristiche delle varietà acquisite ma non saranno tutte geneticamente identiche (come nel caso dei semi ibridi F1).
Es. di varietà ad impollinazione aperta
Cosa sono i semi Ibridi F1?
F1 ibrido significa letteralmente il primo discendente dopo l’incrocio.
Nel caso dei semi Ibridi F1, il processo è diviso in due fasi: il miglioramento genetico e la combinazione degli incroci. Per questo motivo il processo è più complicato e necessita di più interventi dei genetisti rispetto alle varietà ad impollinazione aperta sopradescritte.
Una volta acquisite varie linee genetiche si possono creare velocemente nuove varietà.
Questa è una delle motivazioni per cui i genetisti sono passati dalle varietà ad impollinazione aperta a quelle ibride F1 (tempistiche ridotte = più guadagni).
Es. di varietà ibrida F1
Vantaggi semi “ad impollinazione aperta”
- Le malattie si propagano ad una minore velocità perché ci sono sempre delle variazioni genetiche tra le piante in campo, in confronto alle F1 ibride tutte geneticamente identiche.
- L’agricoltore e l’hobbysta possono auto-prodursi le sementi per gli anni successivi, portando avanti le loro varietà e facendole acclimatare al luogo di produzione di anno in anno, cosi da diventare più resistenti al clima nella zona.
Svantaggi semi “ad impollinazione aperta”
- Le sementi “salvate” da agricoltori ed hobbisti sono una perdita per i genetisti e per le ditte sementiere, quindi uno svantaggio in quanto hanno perso un introito per l’investimento in nuove varietà.
- Un altro piccolo svantaggio è l’uniformità delle piante (es differenti giorni di raccolta, fioritura etc) in confronto con le ibride F1.
Vantaggi semi Ibridi F1
- Alta uniformità varietale, le piante sono raccoglibili nello stesso momento e quindi adatte ad un raccolto meccanizzato.
- In molti casi le piante hanno una crescita più vigorosa.
Svantaggi semi Ibridi F1
- Le sementi ottenute da piante ibride F1 in rari casi produrranno semi riutilizzabili. I suddetti semi F2 nella maggiorparte dei casi produrrebbero piante sterili, non produttive o con caratteristiche differenti dalla varietà acquistata.
Lo svantaggio sopraelencato ci fa capire che gli agricoltori diventano “dipendenti” dalle ditte sementiere (perché non possono autoprodursi i semi), che a loro volta devono creare sempre più varietà F1 per il mercato.
Per queste ragione le sementi ibride F1 sono più costose rispetto alle varietà ad impollinazione aperta, ma per molti agricoltori spesso i vantaggi degli ibridi compensano gli svantaggi.
Sementi che trovate nel nostro sito
Le nostre sementi sono quasi tutte “ad impollinazione aperta”, ciò significa che potete selezionare e tenere i semini dai frutti coltivati!
Abbiamo pochissime varietà ibride e hanno tutte la dicitura “F1” nel titolo del prodotto!